Questa striscia di terra che si estende tra due mari infatti vanta non solo fantastiche spiaggie come quelle salentine sabbiose e infinite con un mare di un blu che più blu non ce n'è o quelle del promontorio del Gargano più aspre e rocciose, ma anche amene località come i paesini della valle d'Itria tra cui Alberobello patrimonio dell'unesco e tante bellissime città ricche di sapori e odori unici.
Ed è proprio di una di queste città che oggi voglio raccontarvi: Trani.
Trani è da sempre stata per noi giovani della provincia la città ricca di stile e di locali dove uscire il sabato o il venerdì sera o dove andare a far shopping se si voleva comprare qualcosa di veramente particolare.
Da allora, ormai 3 anni fa mi sento un pò tranese d'adozione e appena posso ci porto in visita anche tutta la famiglia, perchè in quale altro posto i bimbi hanno un parco giochi a picco sul mare?

Ogni qualvolta vengono qui i miei bimbi non vorrebbero più andare via: tra gabbiani da ammirare, castelli in miniatura dove giocare e tanto azzurro da guardare le giornate passano in un batter d'occhio, e per una pausa ristoratrice c'è l'imbarazzo della scelta tra un aperitivo nei mille bar affacciati sul porto, una pizza a pranzo nelle pizzerie con il forno a legna e naturlamente un buon pranzo a base del freschissimo pesce che potrete comprare direttamente dai pescatori sulle banchine.
Ma Trani sicuramente non è solo giochi per bambini e locali per mangiare, stupefacente la maestosa Cattedrale sul mare, il borgo antico, il quartiere ebraico e le sue tre sinagoghe, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto, il Castello Svevo per tre quarti sul mare, tutto rende questa città assolutamente indimenticabile.



Ogni qualvolta vengono qui i miei bimbi non vorrebbero più andare via: tra gabbiani da ammirare, castelli in miniatura dove giocare e tanto azzurro da guardare le giornate passano in un batter d'occhio, e per una pausa ristoratrice c'è l'imbarazzo della scelta tra un aperitivo nei mille bar affacciati sul porto, una pizza a pranzo nelle pizzerie con il forno a legna e naturlamente un buon pranzo a base del freschissimo pesce che potrete comprare direttamente dai pescatori sulle banchine.
Ma Trani sicuramente non è solo giochi per bambini e locali per mangiare, stupefacente la maestosa Cattedrale sul mare, il borgo antico, il quartiere ebraico e le sue tre sinagoghe, i palazzi nobiliari che si affacciano sul porto, il Castello Svevo per tre quarti sul mare, tutto rende questa città assolutamente indimenticabile.

E, dulcis in fundo, per noi mamme, ma soprattutto donne ci sono tanti negozi e negozietti davvero meravigliosi!!!
Mia madre nacque a Trani! Ma andò via ancora piccola e di quando portò la famiglia a visitarla non ricordo nulla.
RispondiEliminaOra che non ho più modo di ricostruire la storia di famiglia (vivo a Roma): per caso conosci palazzo Surdo a via Beltrani? Mi raccontava che l'appartamento in cui stava era enorme e avevano la serva che gli portava l'acqua in casa...
Ciao Livia, che piacere conoscerti...sì conosco palazzo Surdo è uno dei palazzi più belli di Trani neanche tanto lontano da dove lavoro...
RispondiEliminaSe in futuro capiterai da queste parti mi farebbe molto piacere farti da guida!!!
P.s.Hai un blog anche tu?
Piacere mio!!! Mia bisnonna era una Surdo... la casa fu svenduta per trasferirsi a Roma.
RispondiEliminaMai avuto un blog, solo diari cartacei! Eh sono anni che penso di andare a Trani, ma sono di una pigrizia rivoltante... e con questa pelle bianco abbagliante che mi ritrovo, devo anche evitare di andarci d'estate. Però se ho una guida ad aspettarmi sono più incoraggiata :D
Quando vuoi ti aspetto!!!!!
RispondiElimina